Sai comunicare con i tuoi clienti? ecco perché hai solo 8 secondi per salvare il tuo business

comunicare con i tuoi clienti
Visualizzazioni totali: 7.105

Condividi!

Indice dei contenuti

8 secondi per comunicare con i tuoi clienti

Nel mondo frenetico dell’online, ogni secondo conta. Lo sapevi che hai solo 8 secondi per catturare l’attenzione dei tuoi clienti e convincerli a rimanere sul tuo sito web? In questo breve lasso di tempo, devi mostrare loro il valore di ciò che offri. Suona quasi impossibile, vero? Qui entra in gioco l’importanza dell’arte della comunicazione. Una comunicazione efficace con il tuo target di riferimento è la strategia di web marketing più indispensabile di tutte. Scopriamo insieme come ottimizzare questa componente cruciale del tuo business online.

Ora, che tu abbia un blog aziendale o un sito internet vetrina, il messaggio deve essere solo e sempre quello, ovvero comunicare esattamente il beneficio principale del tuo business.

Spiego meglio.

Ti è mai capitato di entrare in un sito internet e di girare 5-6 minuti senza riuscire a trovare esattamente quello che cercavi? Eppure per la maggior parte delle volte, arrivi in quel sito proprio mediante i motori di ricerca.

Ora, nonostante Google premi moltissimo i contenuti di qualità e le pagine pertinenti, molte volte sono i siti stessi che, nonostante siano ben indicizzati, non riescono a dare il messaggio giusto.

Questo sai che significa? Un grande dispendio di risorse, tempo e denaro, senza ottimizzare al massimo le loro campagne.

Su internet la comunicazione, specialmente in forma scritta, dev’essere molto più diretta ed efficace degli altri metodi tradizionali.

Mentre in televisione o nei video, si hanno altri strumenti  che aiutano a mantenere alta l’attenzione, nella home page del tuo sito, ci deve essere solo un messaggio predominante, ovvero il beneficio principale che i tuoi lettori e potenziali clienti otterranno, continuando a restare li.

In parole povere, quello che il tuo lettore dovrà percepire atterrando sulla tua home page, sarà la risposta alla sua ricerca. Qualsiasi altro messaggio errato o deviante lo porterà inevitabilmente a lasciare il tuo sito per sempre.

Facciamo un esempio pratico. La settimana scorsa cercavo un week end romantico da regalare ad una coppia di miei amici, che compiono 25 anni di matrimonio.

Andando su Google ho cliccato le parole chiave “week end romantico in toscana” , una richiesta molto specifica e dettagliata. I primi 3 risultati erano siti di viaggi, ma cliccando sui loro link nelle serp di Google, sono finito in dei portali incasinati di banner e messaggi di viaggi e altro.

Ma io cercavo un week end in Toscana, non viaggi nel mondo e altre cose? Per la legge degli 8 secondi, secondo la quale hai 8 secondi per conquistare un utente sul web, chiudevo immediatamente e andavo agli altri risultati.

Al quarto tentativo, sono finito in un sito meno famoso ma ben organizzato, dove, nella pagina che stavo in cui sono finito io, c’erano proprio una serie di offerte, con scritto ” Cerchi un week end in Toscana? Qui sotto le nostre migliori proposte.”

Puoi immaginare che in circa 10 minuti, ho trovato e prenotato il week end che cercavo.

Questo esempio è per farti capire di quanto sia fondamentale la comunicazione diretta ed efficace sul tuo sito, e soprattutto di saper dare ciò che davvero cerca il tuo lettore.

Il sito può essere bello graficamente e davvero di grande utilità, ma se non riesce ad esprimere il beneficio principale, non sarà mai efficace e produttivo.

Non costruire pagine colme di informazioni di ogni tipo, settorializza e rendi il tuo sito una scaffale diviso per argomenti ben distinti tra loro e ricordati,  in home page, metti bene in chiaro il tuo beneficio principale.

Fatti aiutare da copywriter professionisti, che renderanno il tuo sito accattivante e altamente persuasivo.

Se vendi servizi, prodotti, consulenza, qualsiasi cosa tu voglia fare sul web, non lasciare al caso la tua comunicazione. Trasmetti esattamente quello che il tuo target di riferimento sta cercando e il tuo tasso di conversione aumenterà vertiginosamente.

La tua attività on line ha bisogno di messaggi diretti e inequivocabili, e nei prossimi post scopriremo quali sono i messaggi che fanno la differenza.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,3 lettura minimaPubblicato il: Novembre 18th, 2011Ultimo aggiornamento: Luglio 26th, 2023Categorie: Web MarketingTag: , ,

About the Author: nico

Post correlati

Altri articoli

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Quando cerchi qualcosa online, non ti trovi solo davanti a una lista di link blu. Sempre più spesso ricevi direttamente una risposta completa, ricca di esempi, dati e fonti, in teoria, affidabili. È la nuova realtà della ricerca online, resa possibile da motori generativi come ChatGPT, [...]

Buyer persona, i 4 step per conoscere i tuoi consumatori

Significato: la buyer persona è la descrizione dettagliata del cliente ideale per un’azienda, elaborata grazie all’analisi di dati reali e ricerche di mercato. Questo strumento aiuta a comprendere meglio i bisogni, le abitudini e le motivazioni del pubblico, così da rendere le strategie di marketing più [...]

Aumentare le vendite online, ecco come fare gratuitamente

Vuoi aumentare le vendite online, trasformando i visitatori web in clienti? Certo, il traffico verso il tuo sito o verso il tuo e-commerce è alto, ma stai convertendo questo interesse in vendite effettive? Un elevato numero di visitatori è certamente un buon punto di partenza per avere [...]

Social Media Manager: ecco perché è importante per le aziende

“Ci basta postare ogni tanto su Facebook.” Quante volte l’hai sentita — o detta — questa frase? Per molte piccole e medie imprese è stata (o è ancora) la linea guida per la presenza online. Ma nel 2025 i social non sono più vetrine digitali dove [...]

Real Time Marketing: Cos’è e Come Farlo Bene

Se bazzichi anche solo un po’ nel mondo del marketing, sono pronto a scommettere che ti sarà capitato di sentir parlare di Real Time Marketing – magari con il solito tono da “leggenda metropolitana digitale”. Ma, al di là dei paroloni e delle mode del momento, [...]